La calunnia sandro botticelli biography
Sandro botticelli biography painting!
Calunnia (Botticelli)
La Calunnia è un dipinto a temperasu tavola (62x91 cm) di Sandro Botticelli, databile tra il 1491 e il 1495 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
La calunnia sandro botticelli biography
Storia
[modifica | modifica wikitesto]A partire dalla fine degli anni '80 del Quattrocento la produzione di Botticelli iniziò a rivelare i primi segni di una crisi interiore che culminò nell'ultima fase della sua carriera in un esasperato misticismo, volto a rinnegare lo stile per il quale egli si era contraddistinto nel panorama artistico fiorentino dell'epoca.
Il suo stile si ripiegò così verso un più marcato plasticismo delle figure, un uso più forte del chiaroscuro e un'accentuata espressività delle pose e dei personaggi.
Il vero "spartiacque" tra le due maniere è la Calunnia, un dipinto allegorico che Luciano di Samosata citava tra le opere del pittore antico Apelle, realizzato in risposta a un'accusa calunniosa che lo aveva riguardato, quella di aver cospirato contro Tolomeo.[